Il 6 marzo 2025, l'Amministrazione Statale delle Imposte della Cina ha emesso l'Annuncio n. 6 del 2025 , dichiarando che l' "Accordo tra il Governo della Repubblica Popolare Cinese e il Governo della Repubblica Italiana per l'Eliminazione della Doppia Imposizione e la Prevenzione dell'Evasione Fiscale con Riguardo alle Imposte sul Reddito" (di seguito denominato "Accordo" o "DTA") è entrato in vigore il 19 febbraio 2025. L'Accordo si applica alle imposte prelevate alla fonte sui redditi ottenuti a partire dal 1° gennaio 20263. I benefici principali includono l'eliminazione della doppia imposizione, la riduzione dell'onere fiscale sugli investimenti transfrontalieri e l'aumento della certezza fiscale4.
1. Confronto delle Principali Modifiche Selezionate tra Vecchi e Nuovi Accordi (con esempi)
La seguente tabella riassume le modifiche su argomenti selezionati:
Nota: L'elenco sopra è solo a scopo illustrativo e non è completo; non esitate a contattare i nostri professionisti per qualsiasi domanda.
2. Tre Principali Vantaggi per le Imprese Italiane (con esempi)
1) Maggiori Rendimenti sugli Investimenti Azionari
Per gli investitori italiani che detengono più del 25% delle azioni per un anno, la ritenuta d'acconto prelevata in Cina e applicabile alle distribuzioni di dividendi è ridotta del 50% (dal 10% al 5%).
Esempio: L'utile annuale della filiale cinese di un gruppo italiano di beni di lusso è di 10 milioni di euro; con il nuovo DTA, la distribuzione di dividendi beneficia di € 500.000 di tassazione alla fonte invece di € 1.000.000.
2) Costo Fiscale Zero per Progetti a Breve Termine
I progetti di costruzione/installazione non costituiscono una stabile organizzazione entro 12 mesi.
Esempio: Una società di progettazione ingegneristica di Milano intraprende un progetto di riferimento di 11 mesi a Shanghai ed è ora esente dall'Imposta sul Reddito delle Società in Cina in relazione al progetto (e ai profitti) qui localizzati.
3) Onere Fiscale Ottimizzato per l'Esportazione di Tecnologia
L'aliquota effettiva della ritenuta d'acconto per le royalties sulle attrezzature industriali è solo del 5% (10% del 70% dell'importo secondo il vecchio Accordo).
Esempio: La società italiana produttrice di robot autorizza una fabbrica cinese a utilizzare i suoi brevetti, per 1 milione di euro di canoni di licenza; applicando questa disposizione, i pagamenti derivanti dall'uso, o dal diritto di usare, attrezzature industriali, commerciali o scientifiche saranno tassati sulla base del 70% dell'importo lordo delle royalties. Invece degli originali € 70.000, con il nuovo DTA la tassazione è ridotta a € 50.000.
In sintesi, dalla riduzione a metà dell'aliquota della ritenuta d'acconto sui dividendi (quando sono soddisfatte le condizioni di partecipazione) all'esenzione fiscale per i progetti a breve termine, resa possibile dall'estensione del tempo di riconoscimento per le stabili organizzazioni di ingegneria, e poi alla riduzione dell'aliquota fiscale effettiva delle royalties sulle attrezzature al 5%, il nuovo accordo fiscale ha ridotto in modo preciso l'onere fiscale sui collegamenti chiave delle operazioni delle imprese italiane in Cina.
In combinazione con le politiche cinesi di accesso agli investimenti esteri continuamente allentate e le varie misure incentivanti fornite dai governi locali, gli investitori italiani stanno affrontando opportunità strategiche senza precedenti per gli investimenti in Cina.
PHC Advisory è in grado di offrirvi un supporto completo sulle questioni riguardanti gli affari in Cina o su qualsiasi altro problema che la vostra azienda possa affrontare. Se desiderate saperne di più sulle politiche rilevanti per la vostra attività in Italia o in Asia, contattateci all'indirizzo info@phcadvisory.com.
PHC Advisory è una società di DP Group: un conglomerato internazionale di servizi professionali con circa 100 professionisti esperti in tutto il mondo. Offriamo servizi completi di consulenza fiscale, contabile e finanziaria, tra cui la supervisione finanziaria, l'audit finanziario, l'audit interno, il controllo interno sul reporting finanziario e il supporto per i bilanci certificati e le revisioni annuali, garantendo la trasparenza e la conformità finanziaria dei clienti.
Il contenuto di questo articolo è fornito solo a scopo informativo, la consulenza finanziaria deve essere adattata alle circostanze specifiche caso per caso e il contenuto di questo articolo non vincola legalmente PHC Advisory con il lettore in alcun modo.
Se volete saperne di più su come fare affari in Cina, date un'occhiata ai nostri articoli precedenti: