Il Vietnam sta intensificando le proprie normative ESG, le quali possono influire sulla conformità aziendale, sul finanziamento e sugli investimenti diretti esteri. Il paese mira a rispettare l'impegno preso durante la COP26 di Glasgow per diventare a emissioni zero entro il 2050. Per le aziende che pianificano di espandersi in Vietnam o per quelle già presenti, è fondamentale rimanere aggiornati su queste normative per gestire la conformità, le aspettative e le strategie a lungo termine.
Ecco un riepilogo di ciò che è già operativo in materia di legge ambientale e decreti attuativi:
Decreto 08/2022: rappresenta la base legale delle normative di protezione ambientale in Vietnam. Stabilisce le linee guida relative ai crediti verdi e alle obbligazioni verdi, che sono strutture di finanziamento sostenibile chiave per le imprese che intendono stabilirsi in Vietnam.
Quadro nazionale per la mitigazione dei gas serra: il Decreto 06/2022/ND-CP stabilisce il sistema nazionale per gli inventari dei gas serra e la roadmap per il mercato nazionale del carbonio del Vietnam. Le aziende in settori elencati come energia, agricoltura, uso del suolo e silvicoltura devono conformarsi monitorando, riportando e verificando i dati attraverso audit interni e il controllo interno sui framework di reporting finanziario per garantire la qualità dei dati.
Tuttavia, sono state implementate nuove normative e modifiche, a partire da quest'anno:
Il 9 giugno 2025, il Governo ha emesso il Decreto 119/2025/ND-CP (entrato in vigore il 1° agosto 2025) per istituire un registro nazionale del carbonio, regole per l'allocazione dei permessi di emissione, il prestito, il trasferimento e l'uso di crediti di carbonio o compensazioni. Nei prossimi due anni, le industrie più inquinanti, in particolare quelle dell'energia termica, cemento e acciaio, inizieranno a partecipare all'allocazione pilota, con un limite sull'uso delle compensazioni (fino al 30%, come comunicato ufficialmente).
Il paese ha avviato le sue fasi pilota riguardo il Sistema di Commercio delle Emissioni (ETS), sotto il Decreto 06/2022 e la Decisione 232/QĐ-TTg. Questo sistema verrà implementato gradualmente attraverso tre fasi temporali per integrare l'ETS nelle normative del Vietnam, nella sua strategia e negli impegni per la riduzione delle emissioni di carbonio. Le fasi pilota dovranno seguire il piano qui delineato:
Fase 1 (2025-2026): Questa prima fase sarà dedicata al lancio del sistema, coprendo aree e settori di circa 150 aziende (principalmente nei settori dell’acciaio, cemento, ecc.), che rappresenteranno circa il 40% delle emissioni nazionali. Questo primo test, gratuito, avrà l’obiettivo di costruire una prima panoramica del sistema in Vietnam; le compensazioni saranno autorizzate fino al 30% delle emissioni aziendali e le quote saranno allocate in base ai dati storici delle emissioni.
Fase 2 (2027-2028): In questa fase, il Vietnam procederà principalmente con l'intensificazione del sistema, estendendo la copertura ad altre strutture e aziende.
Fase 3 (2029 -): Entro il 2029, il Vietnam prevede di implementare completamente il sistema di scambio delle emissioni, consentendo l'introduzione di meccanismi di aste, estendendo il sistema ad altri settori, principalmente ai trasporti e agli edifici commerciali. La conformità diventerà obbligatoria per rispettare le nuove normative ambientali, con la possibilità di acquistare permessi per eccedere le quote. L’obiettivo intermedio di queste fasi è fissato per il 2030, con un abbassamento del 43,5% rispetto ai livelli BAU (Business As Usual).
Gli aggiornamenti normativi del Vietnam, che vanno dalle dichiarazioni ESG sotto la Circolare 96/2020 alle quote di emissione nel Decreto 06/2022 e nel Decreto 119/2025, e la nuova taxonomia verde nella Decisione 21/2025, testimoniano una transizione verso una crescita sostenibile. Per le aziende operanti nei settori della fiscalità, contabilità, revisione contabile, audit interno e investimenti diretti esteri, ciò significa che i costi di conformità potrebbero aumentare, ma anche le opportunità di investimento sostenibile. Comprendere questi framework è fondamentale per mitigare i rischi e cogliere il potenziale di crescita continuo del Vietnam.
PHC Advisory è in grado di offrirvi un supporto completo sulle questioni riguardanti gli affari in Cina o su qualsiasi altro problema che la vostra azienda possa affrontare. Se desiderate saperne di più sulle politiche rilevanti per la vostra attività in Italia o in Asia, contattateci all'indirizzo info@phcadvisory.com.
PHC Advisory è una società di DP Group: un conglomerato internazionale di servizi professionali con circa 100 professionisti esperti in tutto il mondo. Offriamo servizi completi di consulenza fiscale, contabile e finanziaria, tra cui la supervisione finanziaria, l'audit finanziario, l'audit interno, il controllo interno sul reporting finanziario e il supporto per i bilanci certificati e le revisioni annuali, garantendo la trasparenza e la conformità finanziaria dei clienti.
Il contenuto di questo articolo è fornito solo a scopo informativo, la consulenza finanziaria deve essere adattata alle circostanze specifiche caso per caso e il contenuto di questo articolo non vincola legalmente PHC Advisory con il lettore in alcun modo.
Se volete saperne di più su come fare affari in Cina, date un'occhiata ai nostri articoli precedenti: